D.M. 10 gennaio 2014 Il Decreto Ministeriale, composto da un mono articolo, elenca tutti gli Enti previdenziali per i quali è stata estesa lapplicazione del sistema dei versamenti unitari e della compensazione. Gli Enti e le Casse interessate sono: Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense; Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti (CNPADC); Cassa nazionale di previdenza e assistenza geometri (CNPAG); Cassa nazionale di previdenza e assistenza per gli ingegneri e architetti liberi professionisti (INARCASSA); Cassa nazionale del notariato; Cassa nazionale di previdenza e assistenza ragionieri e periti commerciali (CNPADC); Ente nazionale di assistenza per i rappresentanti di commercio (Fondazione ENASARCO); Ente nazionale di previdenza e assistenza per i consulenti del lavoro (ENPACL); Ente nazionale di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri (ENPAM); Ente nazionale di previdenza e assistenza dei farmacisti (ENPAF); ECC.
peccato CHE DA SITO CNPADC non ci sia nulla se non lettera che dice che ns cassa in accordo con A.E. di non prendere IN CONSIDERAZIONE QUESTA OPPORTUNITA'.
Scusate non so voi, ma chi è all'inizio, o non lavora presso uno studio di commercialisti, visto che ormai i clienti non pagano ne il commercialista ne il CED... che ha un credito irpef a parte usarlo per iva ecc. perché non può come i geometri o altri compensarli... se lavoro e mi pagano ho i soldi e pago, ma SE LAVORIAMO inviano dichiarazioni facciamo bilanci consulenze e altro ma non si vede nulla al 31/10/14 non so se i contributi quest'anno ce la faccio a pagarli.. invece che attendere cartella per rateizzazione almeno diamo la possibilità che i contributi fissi come INARCASSA di rateizzarli in tot rate. Ho la dipendente che guadagna più di me tra poco perché ogni mese i suoi contributi la sua busta paga viene pagata , ma di entrate in studio se ne vedono poche, il programma di contabilità bilanci anticipazioni ci sono e per averli i soldi ragazzi... Tanto in pensione non prenderò un cavolicchio lo so già per cui almeno nei periodi di crisi se ho credito posso utilizzarlo anche per i miei contributi o siamo in una dittatura? La crisi dell'edilizia qui al Nord (mb-bs) ha fatto crollare anche ns. lavoro..
Attendo vs. disquisizioni.
Alessandra:(
peccato CHE DA SITO CNPADC non ci sia nulla se non lettera che dice che ns cassa in accordo con A.E. di non prendere IN CONSIDERAZIONE QUESTA OPPORTUNITA'.
Scusate non so voi, ma chi è all'inizio, o non lavora presso uno studio di commercialisti, visto che ormai i clienti non pagano ne il commercialista ne il CED... che ha un credito irpef a parte usarlo per iva ecc. perché non può come i geometri o altri compensarli... se lavoro e mi pagano ho i soldi e pago, ma SE LAVORIAMO inviano dichiarazioni facciamo bilanci consulenze e altro ma non si vede nulla al 31/10/14 non so se i contributi quest'anno ce la faccio a pagarli.. invece che attendere cartella per rateizzazione almeno diamo la possibilità che i contributi fissi come INARCASSA di rateizzarli in tot rate. Ho la dipendente che guadagna più di me tra poco perché ogni mese i suoi contributi la sua busta paga viene pagata , ma di entrate in studio se ne vedono poche, il programma di contabilità bilanci anticipazioni ci sono e per averli i soldi ragazzi... Tanto in pensione non prenderò un cavolicchio lo so già per cui almeno nei periodi di crisi se ho credito posso utilizzarlo anche per i miei contributi o siamo in una dittatura? La crisi dell'edilizia qui al Nord (mb-bs) ha fatto crollare anche ns. lavoro..
Attendo vs. disquisizioni.
Alessandra:(