Ciao,
ieri il mio commercialista mi ha dato il modello F24 delle tasse da pagare e con questo modello questa mattina sono andata in banca dove mi hanno fatto l'operazione ed ho pagato quello che c'era da pagare (addebito su conto corrente).
Nel pomeriggio poi ho ricevuto una telefonata dalla banca ed un funzionario mi ha detto che l'operazione era stata annullata perchè il modello F24 da me presentato aveva anche delle voci < compensazioni > ,e quando ci sono queste voci <compensazioni> il bollettino può essere pagato solo dal titolare online oppure dal commercialista.Quando non c'è la voce <compensazioni> si può pagare senza difficoltà.
1) Cavolo il commercialista che mi ha dato il modello F24 da pagare me lo poteva dire...
2)L'impiegato in banca quando sono andata a pagare me lo poteva dire..., invece mi ha fatto l'operazione regolarmente.
Domande :
1) Ma questo fatto delle compensazioni è una legge recente ? Io nel passato non ho mai avuto problemi.
2) Un amico mio mi ha detto che ha pagato con il modello F24 ,però non aveva voci -compensazioni-, per cui in banca
non hanno fatto problemi.
Però a questo punto mi chiedo se uno ha un F24 con -compensazioni-, e non ha un conto in banca o alla posta (faccio un caso limite),ha i soldi a casa in cassaforte e comunque deve pagare questo
bollettino,come fa ? On line da solo non può perchè non ha il conto corrente,
non può neanche il commercialista sempre perche il cliente non ha conto corrente. La persona vuole pagare con i soldi cash, ma non può pagare e viene considerato evasore !
C'è un'alternativa ?
Dico questo perchè personalmente conosco una persona che non ha conto corrente e i soldi li tiene a casa (a suo rischio e pericolo dei ladri),perchè dice -e ha ragione -gli interessi che gli darebbero sul deposito sono praticamente zero, però ci sono le spese di gestione che si fanno pagare e quindi non conviene.
Ripeto c'è un'alternativa per pagare il modello F24 (con compensazioni) ?
Antonella
ieri il mio commercialista mi ha dato il modello F24 delle tasse da pagare e con questo modello questa mattina sono andata in banca dove mi hanno fatto l'operazione ed ho pagato quello che c'era da pagare (addebito su conto corrente).
Nel pomeriggio poi ho ricevuto una telefonata dalla banca ed un funzionario mi ha detto che l'operazione era stata annullata perchè il modello F24 da me presentato aveva anche delle voci < compensazioni > ,e quando ci sono queste voci <compensazioni> il bollettino può essere pagato solo dal titolare online oppure dal commercialista.Quando non c'è la voce <compensazioni> si può pagare senza difficoltà.
1) Cavolo il commercialista che mi ha dato il modello F24 da pagare me lo poteva dire...
2)L'impiegato in banca quando sono andata a pagare me lo poteva dire..., invece mi ha fatto l'operazione regolarmente.
Domande :
1) Ma questo fatto delle compensazioni è una legge recente ? Io nel passato non ho mai avuto problemi.
2) Un amico mio mi ha detto che ha pagato con il modello F24 ,però non aveva voci -compensazioni-, per cui in banca
non hanno fatto problemi.
Però a questo punto mi chiedo se uno ha un F24 con -compensazioni-, e non ha un conto in banca o alla posta (faccio un caso limite),ha i soldi a casa in cassaforte e comunque deve pagare questo
bollettino,come fa ? On line da solo non può perchè non ha il conto corrente,
non può neanche il commercialista sempre perche il cliente non ha conto corrente. La persona vuole pagare con i soldi cash, ma non può pagare e viene considerato evasore !
C'è un'alternativa ?
Dico questo perchè personalmente conosco una persona che non ha conto corrente e i soldi li tiene a casa (a suo rischio e pericolo dei ladri),perchè dice -e ha ragione -gli interessi che gli darebbero sul deposito sono praticamente zero, però ci sono le spese di gestione che si fanno pagare e quindi non conviene.
Ripeto c'è un'alternativa per pagare il modello F24 (con compensazioni) ?
Antonella