Buongiorno,
gradirei un vostro parere in merito alla seguente questione.
Un contribuente a febbraio 2014, dovendo versare una ritenuta d'acconto, presenta un F24 a saldo zero, utilizzando in compensazione parte del credito IRPEF scaturente da UNICO 2013, relativo quindi all'anno di imposta 2012.
Indica - nel mod. F24 - il 2012 quale anno di riferimento del credito IRPEF compensato, non avendo ancora presentato UNICO 2014. Successivamente, in sede di compilazione di UNICO 2014, su suggerimento di uno sportellista dell'ADE, non annovera tale compensazione di febbraio 2014 al rigo RN36 ("eccedenza d'imposta risultante da precedente dichiarazione compensata nel mod. F24"), in quanto - a dire dello sportellista - nel suddetto rigo RN36 andavano indicate solo le compensazioni fatte nell'anno solare 2013 (e non anche quelle del 2014 antecedenti UNICO 2014).
Gli viene notificata però, nei mesi seguenti, una comunicazione di irregolarità a seguito dei controlli automatizzati: gli viene contestata proprio l'omessa indicazione al rigo RN36 di Unico 2014 dell'importo compensato a febbraio 2014.
Preso appuntamento in Agenzia Entrate, il contribuente si sente fare il seguente ragionamento da uno dei loro massimi funzionari:
"nel compilare il mod. F24, a saldo zero, di febbraio 2014 ha sbagliato l'anno di riferimento del credito IRPEF evidenziato in Unico 2013...non doveva indicare il 2012...ma il 2013...malgrado ancora non avesse presentato UNICO 2014 andava già indicato l'anno 2013 perché col 1 gennaio di ogni nuovo anno il credito si rigenera...non occorre aspettare la presentazione della nuova dichiarazione UNICO che avverrà solo nei mesi seguenti";
"indicando come anno di riferimento il 2012 anziché il 2013 i controlli automatizzati hanno automaticamente legato il credito compensato del febbraio 2014 al rigo RN36 di UNICO 2014 ("eccedenza d'imposta risultante da precedente dichiarazione compensata nel mod. F24")
A voi fila un discorso del genere? Facendo un altro esempio... se un contribuente a gennaio 2015 ha compensato, presentando un F24 a zero, parte del credito IRPEF scaturente da UNICO 2014 doveva indicare come anno di riferimento del credito il 2014? se ha indicato invece il 2013 deve farsi rettificare il modello F24?
GRAZIEEEEE BACI
gradirei un vostro parere in merito alla seguente questione.
Un contribuente a febbraio 2014, dovendo versare una ritenuta d'acconto, presenta un F24 a saldo zero, utilizzando in compensazione parte del credito IRPEF scaturente da UNICO 2013, relativo quindi all'anno di imposta 2012.
Indica - nel mod. F24 - il 2012 quale anno di riferimento del credito IRPEF compensato, non avendo ancora presentato UNICO 2014. Successivamente, in sede di compilazione di UNICO 2014, su suggerimento di uno sportellista dell'ADE, non annovera tale compensazione di febbraio 2014 al rigo RN36 ("eccedenza d'imposta risultante da precedente dichiarazione compensata nel mod. F24"), in quanto - a dire dello sportellista - nel suddetto rigo RN36 andavano indicate solo le compensazioni fatte nell'anno solare 2013 (e non anche quelle del 2014 antecedenti UNICO 2014).
Gli viene notificata però, nei mesi seguenti, una comunicazione di irregolarità a seguito dei controlli automatizzati: gli viene contestata proprio l'omessa indicazione al rigo RN36 di Unico 2014 dell'importo compensato a febbraio 2014.
Preso appuntamento in Agenzia Entrate, il contribuente si sente fare il seguente ragionamento da uno dei loro massimi funzionari:
"nel compilare il mod. F24, a saldo zero, di febbraio 2014 ha sbagliato l'anno di riferimento del credito IRPEF evidenziato in Unico 2013...non doveva indicare il 2012...ma il 2013...malgrado ancora non avesse presentato UNICO 2014 andava già indicato l'anno 2013 perché col 1 gennaio di ogni nuovo anno il credito si rigenera...non occorre aspettare la presentazione della nuova dichiarazione UNICO che avverrà solo nei mesi seguenti";
"indicando come anno di riferimento il 2012 anziché il 2013 i controlli automatizzati hanno automaticamente legato il credito compensato del febbraio 2014 al rigo RN36 di UNICO 2014 ("eccedenza d'imposta risultante da precedente dichiarazione compensata nel mod. F24")
A voi fila un discorso del genere? Facendo un altro esempio... se un contribuente a gennaio 2015 ha compensato, presentando un F24 a zero, parte del credito IRPEF scaturente da UNICO 2014 doveva indicare come anno di riferimento del credito il 2014? se ha indicato invece il 2013 deve farsi rettificare il modello F24?
GRAZIEEEEE BACI