Cari colleghi, vi espongo la questione:
- Un mio cliente ha debiti iscritti a ruolo, relativi a imposte di vario genere (erariali, locali, contributi INPS, ecc..), per un importo complessivo di circa € 51.000,00;
- Al contempo vanta un credito IVA di circa € 30.000,00 + un credito IRPEF di circa € 1.000,00.
Sapreste dirmi se:
1. Posso compensare in F24 i debiti iscritti a ruolo con i crediti predetti, considerando che l’importo a ruolo è nettamente
superiore al limite di di € 1.500,00 legislativamente previsto in materia di compensazioni?
2. Se è possibile compensare, è necessario un visto di conformità per il credito IVA, alla luce del suo importo?
3. Il credito IVA può essere compensato con imposte a ruolo anche diverse da quelle erariali?
4. Atteso che, nel caso in oggetto, i debiti/crediti riguardano una persona defunta, possono gli eredi procedere alla
compensazione in F24 di crediti “appartenenti” ad un altro soggetto, ovvero al de cuius?
5. In sede di compensazione con F24, è possibile destinare i crediti al soddisfacimento di singole voci all’interno di una cartella
(per esempio: imposte) e non – dunque – al soddisfacimento dell’intera cartella? In tal modo, si potrebbe evitare di
“sprecare” il credito per pagare voci, come gli interessi di mora, suscettibili, invece, di azzeramento attraverso una successiva richiesta di rottamazione della cartella "residua".
Secondo voi è fattibile?
ps: se conoscete la risposta anche a qualcuna delle domande da me poste, partecipate pure alla discussione.
Ogni contributo è ben accetto!
Grazie a tutti
- Un mio cliente ha debiti iscritti a ruolo, relativi a imposte di vario genere (erariali, locali, contributi INPS, ecc..), per un importo complessivo di circa € 51.000,00;
- Al contempo vanta un credito IVA di circa € 30.000,00 + un credito IRPEF di circa € 1.000,00.
Sapreste dirmi se:
1. Posso compensare in F24 i debiti iscritti a ruolo con i crediti predetti, considerando che l’importo a ruolo è nettamente
superiore al limite di di € 1.500,00 legislativamente previsto in materia di compensazioni?
2. Se è possibile compensare, è necessario un visto di conformità per il credito IVA, alla luce del suo importo?
3. Il credito IVA può essere compensato con imposte a ruolo anche diverse da quelle erariali?
4. Atteso che, nel caso in oggetto, i debiti/crediti riguardano una persona defunta, possono gli eredi procedere alla
compensazione in F24 di crediti “appartenenti” ad un altro soggetto, ovvero al de cuius?
5. In sede di compensazione con F24, è possibile destinare i crediti al soddisfacimento di singole voci all’interno di una cartella
(per esempio: imposte) e non – dunque – al soddisfacimento dell’intera cartella? In tal modo, si potrebbe evitare di
“sprecare” il credito per pagare voci, come gli interessi di mora, suscettibili, invece, di azzeramento attraverso una successiva richiesta di rottamazione della cartella "residua".
Secondo voi è fattibile?
ps: se conoscete la risposta anche a qualcuna delle domande da me poste, partecipate pure alla discussione.
Ogni contributo è ben accetto!
Grazie a tutti