Quantcast
Channel: FORUM - Il Commercialista Telematico - F24 e invii telematici
Viewing all 949 articles
Browse latest View live

Locazione uso abitativo, 9 mesi

$
0
0
Dovendosi locare un appartamento per un periodo determinato di 9 mesi :
1) è possibile redigere contratto locazione che preveda periodo limitato ( e quindi inferiore a 4 + 4 anni ) ?
2) se si, è possibile optare per cedola secca ?
3) se 1 si e 2 no , l' imposta di registro va pagata sempre al 2 % sul "canone annuo" tenendo conto di 12 mesi o appunto di 9 mesi
Grazie mille per Vostre risposte

RLI entratel Risoluzione anticipata cedolare secca

$
0
0
Il cliente se n'era scordato ed allora pagato l ravvedimento in bonis 1/8 di 258 €
mi accingo a fare RLI online

arriva la ricevuta :mad: indicare sanzione ed interessi invio tardivo :mad: file scartato, ma per la cedolare secca c'è qualcosa di nascosto da indicare?

Richiesta annullamento invio dichiarazione

$
0
0
Buonasera a tutti!

Ricordo che una volta, all'interno di entratel, menu "servizi per richiedere", c'era la possibilità di annullare un invio effettuato; adesso non c'è più.
Sapete dirmi come comportarsi quando si vuole annullare un invio di una dichiarazione (che è stata per errore inviata due volte)?

grazie

Ravvedimento operoso ritenuta d'acconto

$
0
0
Ciao,
È corretto se nell'F24 del pagamento di una ritenuta d'acconto con ravvedimento operoso mi hanno messo le sanzioni con codice tributo 8911?? No si usa il codice 8906?

Grazie
Ciao ciao

scarti Unico con quadro RR

$
0
0
Buongiorno a tutti!!

Un ex professionista è obbligato a presentare Unico con quadro RR perchè deve riportare dagli anni precedenti un credito Inps. Pertanto, compila l'RR solo nei righi relativi al credito, null'altro.
Se fino all'anno scorso una dichiarazione del genere - perfettamente legittima - non aveva problemi con il controllo del file telematico, quest'anno, almeno fino ad oggi, li ha. In particolare, il modulo di controllo non ritiene ammissibile l'invio di un Unico in cui ci sia l'RR compilato senza alcun valore indicato al rigo "reddito". E si tratta purtroppo di "errore" non forzabile.

Chiedo a chi ha casi analoghi come si sta comportando. La soluzione di indicare "1" nel campo "reddito" la escluderei. Avete avuto altre idee?

Grazie

F24 saldo IRPEF pagato per errore

$
0
0
Buon pomeriggio a tutti,
ho aperto la p.iva lo scorso anno e ho aderito al nuovo regime dei minini, qualche settimana fa il commercialista mi ha inviato l'F24 del saldo IRPEF relativo al periodo d'imposta 2013 e l'ho prontamente pagato. Oggi mi ha inviato una copia in pdf del modello UNICO e mi sono accorto di un errore nel calcolo delle spese deducibili, pertanto l'ho avvisato e ha dovuto rifarlo da capo ed è emerso che non avrei dovuto versare il saldo IRPEF bensì sono a credito. Il commercialista mi ha detto che mi decurterà l'importo pagato dalla sua parcella ma io preferirei ottenere un rimborso oppure poter utilizzare il credito quando dovrò pagare nuove tasse, cosa mi consigliate? Grazie in anticipo!! ;)

Compensazione crediti IVS da modello Unico

$
0
0
L'Agenzia Delle Entrate ha contestato tramite avviso di irregolarità una compensazione di crediti IVS. Premesso che il credito è realmente esistente, e cercando di capire il problema, ho trovato la circolare Inps 88 del 7/6/2013 che parla di una domanda da presentare telematicamente, per poter effettuare la compensazione dei crediti contributivi, e probabilmente il problema è proprio questo.

"...Al fine di unificare con l’attuale normativa fiscale i criteri riguardanti la compensazione di somme versate in misura eccedente rispetto al dovuto, la compensazione tramite mod. F24 potrà avvenire solo con somme versate in eccesso riferite alla contribuzione richiesta con l’emissione dei modelli di pagamento avvenuta nel 2012. Tutte le somme riferite ad emissioni precedenti rispetto all’anno 2012, dovranno essere oggetto di domanda di rimborso oppure, per gli iscritti alle gestioni degli artigiani e commercianti, di compensazione contributiva (cfr. circ. 182 del 10 giugno 1994).
Per i lavoratori autonomi iscritti alle gestioni degli artigiani e commercianti le domande per effettuare le operazioni indicate dovranno essere presentate esclusivamente online collegandosi all’indirizzo INPS - Home Page, selezionando dall’opzione Elenco di tutti i servizi l’applicazione Cassetto previdenziale artigiani e commercianti; dal menù posto a sinistra dello schermo selezionare Domande telematizzate quindi Compensazione contributiva o Rimborso.
L’importo eventualmente risultante a credito dal Quadro RR del modello UNICO 2013 può essere portato in compensazione nel modello di pagamento unificato F24...."

L'esposizione non mi pare proprio cristallina, ma sembra che ci sia differenza di trattamento fra i crediti dell'ultimo anno oggetto di dichiarazione e i precedenti, e che mentre i primi possono essere utilizzati normalmente in compensazione, solo i precedenti debbano essere oggetto di domanda di compensazione o rimborso... e cosa significa compensazione "contributiva"? Qualcuno ha le idee chiare su tutto questo?

F24 totale di 25 euro per TASI. Devo pagare acconto e saldo?

$
0
0
Salve il caf mi ha calcolato l'importo totale della mia tasi che è 25 euro.
Mi ha detto che devo versare tutto a dicembre il totale di 25 euro, perchè se facessi f24 di acconto, la cifra sarebbe troppo bassa e non andrebbe versata.
Qualcuno sa dirmi qualcosa in proporsito? C' è un importo minimo per cui f24 non va pagato?
Devo versare f24 di acconto adesso di 12,50 e poi saldo di 12,50 a dicembre?
Grazie

errore hash dich. Irap

$
0
0
Buongiorno,
fatta la dich. Irap con Sogei, devo solo autenticarla. Mi ha prodotto un file xml da autenticare.
vado...e mi appare il messaggio che c'è un errore hash... quindi nulla di nulla..
E ora che faccio?

Revoca dichiarazione intento

$
0
0
Salve a tutti! Ho un dubbio circa la eventuale comunicazione all'Ade di una comunicazione ricevuta relativa alla revoca della dichiarazione d'intento. O se ci sono altri adempimenti da farsi. Grazie

Problemi F24 Tasi

$
0
0
Salve,
sto provando a compilare l'F24 per pagare la Tasi....
vorrei pagarla in unica soluzione, quindi:
  • barro entrambe le caselle acconto e saldo...
  • metto 0101 riguardo rateaz. mese rif.


però mi dà errore: questo tributo non rateizzabile

dove sbaglio?

Grazie in anticipo!

TASI - abitazioni - defunto -erede - prima o seconda casa?

$
0
0
con riferimento al pagamento della Tasi, nel caso in cui il proprietario di due abitazioni ( prima e seconda casa) sia deceduto nel corso del 2014 :
1) la Tasi che dovrà pagare entro il 16 Otttobre 2014, si riferisce all'anno corrente o al 2013?
2) dovrà essere pagata dal suo erede, ma intestando F24 con nome del defunto? oppure intestato con nome erede?
3) l' abitazione che era la prima casa del defunto, deve essere considerata adesso seconda abitazione ( visto che non è abitazione principale dell'erede)
grazie mille per Vostre risposte-aiuti

Versamento minimo ritenuta d'acconto.

$
0
0
Quale è l'importo minimo per il versamento della ritenuta d'acconto con il mod. F24? Nella Guida pratica al pagamento delle imposte dell'Agenzia delle Entrate sono indicati gli importi minimi per l'Iva, l'Irap e per le altre imposte liquidate in dichiarazione ma nulla è indicato per la ritenuta d'acconto cod. tributo 1040 ecc.

comunicazione pec professionista per antiriciclaggio via entratel entro il 31/10

$
0
0
Buon giorno a tutti , con riferimento all'adempimento descritto nel titolo ,

mi chiedevo la modalità operativa per la trasmissione via entratel. esiste un software ?

magari fornito dall Ae ? o magari all'interno del sito servizi telematici esiste una pagina

dove inserire il dato richiesto ?


Grazie in anticipo per l'informazione .

Massimo Romano

Invio fatture estere a mezzo mail

$
0
0
Buongiorno a tutti,
volevo sapere se esiste una legge o decreto al quale fare riferimento per inviare una copia delle fatture estere a mezzo mail.

Mi spiego meglio: per le vendite CEE ed EXTRA CEE con la merce viaggia già l'originale della fattura (in più copie per eventuali usi doganali) e tutti i documenti relativi alla spedizione.
Poi abitualmente spedivamo nuovamente con servizio postale una copia della stessa fattura.
Ora vorremmo eliminare l'invio cartaceo a mezzo servizio postale ed inviare la copia della fattura a mezzo mail.
Fermo restando che con la merce viaggeranno sempre e comunque gli originali.

Mi chiedo: nel testo della mail con la quale invieremo la copia in più della fattura bisogna far riferimento a qualche legge?

Infatti per l'invio delle fatture a soggetti italiani utilizziamo questa dicitura:
"In allegato trasmettiamo nostra fattura nr. del / / in formato PDF.
Vi ricordiamo che siete tenuti a stampare e conservare la fattura visionata come da DPR 633/72, succ. modifiche e da risoluzione Ministero delle FinanzePROT.450217 Del 30 Luglio 1990.
Per visualizzare e stampare la fattura in formato PDF è necessario disporre del programma "Adobe Acrobat Reader", liberamente scaricabile dal sito Adobe: Creative, marketing, and document management solutions
Non invieremo copia cartacea della fattura se non espressamente richiesto.
Vi informiamo inoltre che le fatture hanno un termine di validità pari a 30gg. decorso tale periodo ove non ci sia stata una comunicazione scritta da parte Vostra, saranno considerati validi per tacito consenso tutti gli elementi che hanno concorso a formare il documento in oggetto e quindi non più contestabili."

E' corretto?
Anche nel caso in cui nel testo di invio della mail a soggetti esteri non sia necessario indicare nessun riferimento a leggi e/o decreti, mi potete comunque indicare a quale normativa fare riferimento? Direttiva CEE 2010/45 ???

Grazie in anticipo

F24 bollo unico dm 17-5-2014

$
0
0
Salve a tutti,

la nuova modalità di pagamento con F24 "a posteriori" dell'imposta di bollo su fatture elettroniche di cui al decreto mef 17-5-2014, secondo voi può applicarsi anche nel caso di fatture in PDF inviate per email a servizi di stampa e postalizzazione (Postel) e da questi spedite in cartaceo ai clienti?

Se sì: sono obbligato alla conservazione informatica delle fatture emesse?

Se no: è sempre possibile richiedere l'autorizzazione per la "vecchia" modalità (bollo assolto in modo virtuale con F23)?

f24 predeterminato è compensabile?

$
0
0
Salve a tutti! Vorrei compensare un f24 predeterminato dall'Agenzia delle Entrate con un credito che vanta il contribuente. Il dubbio è: nell'f24 predeterminato l'Agenzia delle Entrate compila lo spazio "dati riservati all'ufficio", ma nell'f24 che devo compilare con la compensazione non c'è questo spazio. E' fattibile la compensazione? Grazie a chi vorrà aiutarmi.

Credito e F24

$
0
0
Buonasera,

a Giugno ho fatto la dichiarazione dei redditi relativa all'anno 2013 con il Modello Unico 2014, premetto che avevo la p.iva chiusa poi sempre nel 2013 e ora ho un contratto a progetto.
Da questa dichiarazione è risultato un credito a mio favore, in parte utilizzato per saldare i contributi previdenziali dovuti.
Vi descrivo brevemente: Rigo RR5 Imponibile 3066,00 € - contributo dovuto 850 € - acconto versato 1181. Rigo RR8 Totale credito da utilizzare in compensazione 331 €.
La commercialista a giugno mi disse che non dovevo pagare nulla e che sopratutto non dovevo fare nulla, oggi invece parlando con un dipendente del caf vengo a sapere che avrei cmq dovuto fare l'f24 con importo 0 da far timbrare in banca!!!
Confermate? Cosa Posso fare ora?
Inoltre, questi soldi li avrò mai?devo anche recuperare la ritenuta d'acconto di una collaborazione occasionale sempre del 2013.
Grazie a tutti in anticipo.
Saluti

Imposta di bollo su contratti di locazione registrati telematicamente

$
0
0
Buonasera.
Dovendo registrare un contratto di locazione all'agenzia delle entrate pagherei imposte di bollo che vanno applicate almeno su due copie del contratto (considerato che una rimane in agenzia).
Qualora dovessi registrarlo telematicamente, potrei registrare una sola copia del contratto e risparmiare sull'imposta di bollo. È giusto oppure devo registrare almeno 2 copie???

F24 - ravvedimento rata da accertamento con adesione

$
0
0
Buongiorno,
devo ravvedere un F24 di una rata da accertamento con adesione.
Tra i vari codici ci sono anche:

9452
CPMF

li devo ravvedere ??
Se sì, mi sapete gentilmente dire i codici ?

Grazie anticipatamente.
Viewing all 949 articles
Browse latest View live
<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>