Quantcast
Channel: FORUM - Il Commercialista Telematico - F24 e invii telematici
Viewing all 949 articles
Browse latest View live

F24 su c/c intermediario: raccolta fondi e antiriciclaggio

$
0
0
Salve

Sto valutando l'opportunità di acquisire nuovi clienti che provengono da altro studio che dà loro dei servizi omnicomprensivi ovvero:

Raccolta di acconti in denaro contante presso il cliente.
Pagamento degli F24 con addebito su C/c dell'intermediario.

Secondo voi, il fatto che effettui raccolta di denaro periodicamente finalizzata alla formazione di un fondo che poi servirà per il versamento di imposte e contributi per conto del cliente, può crearmi problemi dal punto di vista dell'antiriciclaggio (sopratutto raccolta e contestuale veramenti per importi superiori a 1000)? Può crearmi problemi nel caso dovessi subire un accertamento da parte della GdF o AdE?

Grazie in anticipo

Correzione f24

$
0
0
Salve, vorrei sapere se e' necessario effettuare un'istanza di correzione di un f24 pagato online, relativo al saldo imu 2014, per avere inserito la denominazione errata del contribuente (nello specifico nome e cognome di persona fisica),fermo restando che tutti gli altri campi sono corretti ( come ad esempio codice fiscale del contribuente ecc..).
Grazie

compensazione ruolo rifiutata

$
0
0
Salve, c'è qualcuno che ha avuto questa stessa problematica: è stato presentato F24 per compensazione di un ruolo presso Equitalia, ma nel frattempo il contribuente ha pagato, Equitalia comunica che la compensazione non è effettuata per mancanza di somme, in che modo posso recuperare il credito precedentemente utilizzato per la compensazione atteso che il mod.F24 risulta regolarmente acquisito dall'ADE? Ringrazio chi vorrà esporre la propria stessa esperienza.

Posso usare credito IVA in compensazione per pagare cartella equitalia

$
0
0
Un saluto sincero a tutti i lettori del forum, ho una domanda per i lettori piu' esperti.

Vi spiego oggi mi sono recato allo sportello equitalia chiedendo se potevo pagare una cartella equitalia
del valore di 940 € con il credito IVA che ho al momento che è di circa 2000 € la risposta è stata un secco NO,
voi confermate ? è corretto ?

L' importo è inferiore a 1500 € e la compensazione sarebbe di tipo orizzontale, questa cartella equitalia mi è stata
recapitata via raccomandata ed è dovuta al mancato pagamento del primo trimestre INPS per l' anno 2014.

No mi ero accorto non avendo l' accesso al "cassetto previdenziale inps" che li mi era stato inviato l' avviso bonario,
non avendo letto l' avviso non ho pagato il contributo nei tempi previsti (da piu' di un anno l' INPS non comunica piu' in forma cartacea gli omessi pagamenti dei contributi).

Grazie
Stefano :o

Codice 9001

$
0
0
Ho in corso una rateizzazione di un avviso 36 bis con i codici tributo 9001 e 9002 (interessi).

Oggi cercando di mettere l'F24 il software mi dava errore e controllando il sito dell'Agenzia delle Entrate questi codici non sono più presenti?

Secondo voi come devo fare? Versare comunque col 9001 oppure sono stati sostituiti da altri codici (che non ho trovato sul sito dell'Agenzia).

Grazie a chi vorrà rispondermi.

ISEE - Dubbi ISP

$
0
0
Buongiorno a tutti, volevo chiedere, considerando che puo essere una cosa strana, è possibile che l'ISP venga uguale a 0 oppure deve essere necessariamente maggiore di 0? grazie a chi vorra rispondere.

Compensazione crediti INPS da Unico 2014

$
0
0
Buongiorno a tutti. Sto compilando un F24 per il versamento di contributi INPS 2014 e vorrei utilizzare in compensazione il credito INPS riveniente da Unico 2014. Nel calcolo della codeline inserisco l'anno 2013 (che ha generato il credito) ma nel campo trimestre cosa devo scrivere? Grazie.

Contratto di locazione e F24 ELIDE

$
0
0
Salve a tutti.
Devo registrare un contratto di locazione. Essendo i contraenti soggetti IVA provvederò con F24 ELIDE al pagamento dell'imposta di registro. Ora, leggo sul sito dell'Ade che è possibile pagare anche l'imposta di bollo, codice 1505. Sin qui tutto ok. Il dubbio mi viene considerando che " i contrassegni telematici (ex marca da bollo), devono avere data di emissione non successiva alla data di stipula". Allora secondo voi occorre pagare l'F24 relativo all'imposta di bollo entro e non oltre la data di stipula? Non ho trovato risposta in nessuna circolare dell'Ade.
Grazie per l'aiuto e saluti
Guido

F24 elide e registrazione contratto di comodato

$
0
0
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritta perchè ho trovato questo forum molto interessante. Scusate se vi pongo subito una domanda:
devo registrare un contratto di comodato gratuito, poichè l' F23 non si può più usare devo compilare F24 elide, qualcuno mi sa dire che codice tributo devo indicare?

Grazie

Registrazione telematica contratto di locazione con SIRIA

$
0
0
Salve, tempo fa ho registrato telematicamente un contratto di locazione con SIRIA e ho scaricato da Entratel la seguente ricevuta:

ATTESTAZIONE DI PRESENTAZIONE DELLA DENUNCIA DI REGISTRAZIONE - SIRIA
In data ... alle ore ... il sistema informativo dell'Agenzia delle Entrate ha acquisito con protocollo 131113...... il file 0CS00..... contenente 1 denuncia modello SIRIA di cui accolte: 1 di cui scartate: 0
Il file è stato trasmetto da: [codice fiscale e cognome e nome dell'intermediario]
Lì, 13/11/2013


Adesso, dovendo provvedere allo sfratto dell'inquilino, serve depositare in tribunale la prova della registrazione, indicando il numero di registrazione.
Nell'attestazione qui sopra però non sono indicate nè le parti del contratto nè il numero di registrazione (o id telematico), che ovviamente è cosa diversa dal numero di protocollo della ricevuta. Come ottengo un documento utile?

F24 saldo zero home banking

$
0
0

Ciao
ho inviato tramite home banking (e ottenuto le relative quietanze) un f24 a saldo zero per effetto di compensazione, per soggetto titolare di Partita IVA,anziché usare Entratel o Fisconline.
Secondo voi, è un comportamento che può comportare l'adozione di sanzioni e se si, quali?
Grazie!

Versamento erroneo ritenuta 1040

$
0
0
Buongiorno a tutti.
Il caso che mi si presenta è questo:
Ho fatto versare al mio cliente in contabilità ordinaria al 16/01/15 due rda in basa alla data fattura ricevuta del professionista (1/12); registrando nello strsso giorno la banca mi accorgo che il pagamento è stato effettuato il 28/11, quindi andava versata il 16/12.
Per poter regolarizzare il versamento quali sono secondo voi le soluzioni?
A) non faccio niente
B) faccio versare al 16/02 con ravvedimento e indico successivamente il credito in 770.
C) compensazione immediata nel periodo d'imposta e quindi faccio versare in F24 solo interessi e sanzioni
D) altro
Grazie mille

aliquota iva

$
0
0
la manutenzione del climatizzatore da una srl ad altra srl presso il suo cantiere è applicabile l'aliquota 10%?

fatturazione elettronica

$
0
0
Con la fatturazione elettronica , la numerazione dev'essere sempre per anno solare , ossia col nuovo anno si riinizia dal n. 1? così disporrebbe il dm 23-01-2004 art. 3 c. 1 lett. d. si gradirebbe un vs parere!
grazie in anticipo.

Dichiarazione d'intento dicembre 2014

$
0
0
Salve
un cliente ha ricevuto il 12.12.14 una dich intento per il periodo 12.12 - 31.12 anno 2014

la dich non è stata inviata all'ag entrate.

Mi domando, visto che il decreto semplificazioni era già stato pubblicato, quello era già il periodo di transizione, per cui alla fine dei conti non sembra essere più obbligatorio l'invio da parte del fornitore....

o è troppo tirata e devo far versare la sanzione del 12.50% dell'iva non applicata?

Autoliquidazione INAIL e credito iva

$
0
0
Buongiorno a tutti/e!
ho ricevuto il conteggio del premio INAIL da versare a febbraio.
Mi occupo di più società:una ha chiuso il 2014 con un credito iva tutto maturato nell'anno; altre hanno chiuso ugualmente il 2014 con un credito iva che però si va a sommare a quello di esercizi precedenti.
La domanda è: posso compensare il versamento INAIL con il credito iva? Se si, come si compila l'F24?So che il codice tributo è il 6099 ma come anno di riferimento cosa devo inserire per le 2 casistiche che ho?

Grazie!

ritardo pagamento f24 (codice tributo 1040)

$
0
0
buonasera,
chiedo informazioni e possibilmente un aiuto per compilare un f24 con ravv operoso.

per due notule

1- emmessa il 12/12/2014 importo 100 euro, ritenuta d'accoto: 20 euro, Scadenza originaria 16/01/2015 (giorni di ritardo :7


2- emmessa il 7/10/2014 importo 150 euro, ritenuta d'acconto :30 euro, Scadenza originaria 16/11/2014
giorni di ritardo :67 (piu di 2 mese.)


Data regolarizzazione possibilmente il 23/01/2015


Io pensavo di dover compilare nella sezione erario
- 1 riga cod. tributo 1040 / mese rif. dicembre (mese emissione fattura) / anno 2014 / importo a debto 22,8??
- 1 riga cod tributo 8906 / mese gennaio /anno 2015 / importo a debito 2,8?

per la seconda ?

ringrazio in anticipo.
Anna

conto corrente ditta individuale

$
0
0
Salve a tutti,
mi trovo in una situazione imbarazzante e vorrei aiuto per uscirne.
Lavoro da un commercialista il quale ad ogni ditta individuale ha sempre fatto aprire un c/c business (intendo agganciato a p.iva) e mi ha sempre detto che rappresenta un obbligo sia per il cliente che per la possibilità di inviare f24 telematici.
Per un nostro cliente la banca nonostante tt la documentazione ha creato un c/c personale.
Ora:
- la cliente si trova due c/c personali
- la banca afferma che ormai non può variarle quello aperto da personale a business
- io ho insistito che è fondamentale averne uno agganciato alla p.iva
- la cliente trovandosi con un altro commercialista è stata rassicurata sul fatto non è necessario avere un conto business essendo ditta individuale e facendole capire che siamo degli incompetenti perché oltrettutto un c/c con p.iva costa molto di più.
Solo ora mi sono posta questo problema perché mi sn sempre fidata del mio titolare di studio.
I problemi adesso sono:
- come è corretto agire?... ditta individuale c/c personale o cn p.iva
- come le spiego le motivazioni della mia richiesta senza passare per incompetente?
Grazie

F24 Elide affitto terreni agricoli

$
0
0
Buongiorno avrei bisogno di chiarimenti per la compilazione del f24 elide relativo ad un contratto di affitto per dei terreni agricoli.
In passato utilizzavo il modello F23 per il versamento dell'imposta di registrazione fondi rustici ( 108T) ma adesso ho letto che per tale versamento devo utilizzare il modello F24 elide.
Guardando il modulo ho però alcuni dubbi e spero che qualcuno possa aiutarmi a capirci qualcosa.
Ho i seguenti dubbi:
1) che codice devo usare al posto del 108T? essendo una prima registrazione pensavo usare il codice 1500
2) Dove devo inserire i dati dell'affittuario?A differenza del modello F23 nel nuovo modello vedo solo spazio relativo codice fiscale coobligato erede, tutore ecc.. con codice identificativo. Leggendo istruzioni se non ho capito male dovrei inserire solo il codice fiscale con il codice 63 Controparte. é cosi?
3) nella sezione erario cosa devo compilare?
Grazie

INPS richiede contributi I.V.S. con Equitalia

$
0
0
Buon pomeriggio a tutti voi,
avrei bisogno di qualche informazione. Ero socia titolare di una snc, che è stata chiusa il 30-05-2015.
Abbiamo regolarmente versato i contributi INPS entro le date previste eccetto quelli relativi al mese di aprile e maggio 2014 .
Ad oggi uno dei quattro soci (rappresentante legale) riceve attraverso Equitalia una cartella esattoriale riguardante i contributi accertati e dovuti a titolo di Gestione Commercianti in cui si richiede il pagamento dei Contributi I:V:S e le relative somme aggiuntive omesso versamento.
Di cosa si tratta?.Arriveranno anche agli altri soci?
Premetto che il mio commercialista aveva la delega per quanto riguarda le comunicazioni Inps e che non ci ha mai comunicato gli importi degli eventuali contributi relativi ad aprile e maggio 2014.
E' stato un errore del commercialista a non inviarci gli f24 di quei mesi? o Dell'Inps che ora richiede pure le more?
Ringrazio chiunque vorrà rispondermi.
Viewing all 949 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>