September 22, 2017, 1:35 am
Salve a tutti
ho un dubbio sui limiti relativi alle compensazioni orizzontali dei crediti Iva (prima delle modifiche di aprile), che provo ad esemplificare:
A febbraio 2017 (ovvero prima di avere presentato la dichiarazione iva), vengono utilizzati crediti Iva per 13.300 codice tributo 6099 anno 2015.
Dal 16 03 17, dopo avere presentato dichiarazione Iva 2017, si utilizzano sino ad oggi, 1.000 con codice 6099 anno di riferimento 2016.
Domanda: Il limite dei 15.000, va considerato per anno solare di utilizzo oppure per anno di maturazione?
Ovvero nell'anno 2017 si potrà compensare per altri 600 oppure per altri 14.000?
Grazie a tutti
↧
September 25, 2017, 11:24 am
Buonasera colleghi,
oggi mi sono accorto di aver inviato 2 volte una stessa dichiarazione IRAP. Stavo procedendo all'annuallamento, ma poi riflettendo mi sono ricordato che essendo ancora ampiamente nei termini, l'ultimo invio dovrebbe sostituire il precedente.
Avendo avuto una pessima esperienza con le CU (che erano state inviate 2 volte entro i termini convinto che l'ultimo sostituisse il primo ed invece no, si duplica), chiedo conferma a voi colleghi che con Unico esiste ancora la sostituzione del penultimo invio con l'ultimo
Grazie
FV
↧
↧
September 27, 2017, 2:42 am
Buongiorno a tutti, non so se è la sezione giusta, se non lo fosse mi scuso.
Il mio problema è questo: l'anno scorso ho ricevuto dall'INPS una richiesta di versamento di contributi relativi alla gestione separata comprensivi di interessi.
Purtroppo nella compilazione dell'f24 vicino alla cifra dei contributi ho indicato erroneamente il codice POS invece di POC.
Mi sono accorta adesso dell'errore e andando all'Inps mi sono sentita rispondere che trattandosi di procedure telematiche non possono fare nulla, e che verrà sistemata nel momento in cui io andrò in pensione (tra 7 anni).
Mi pare una cosa assurda per cui provo a chiedere qui se qualcuno avesse dei consigli da darmi
Grazie
Marina
↧
September 28, 2017, 3:36 am
buongiorno,
leggo che il ravvedimento imu è possibile entro la data della dichiarazione dell'anno successivo.
ma a quale dichiarazione si riferiscono? su web leggo che sarebbe da fare entro dicembre...
quindi deduco che il ravvedimento imu acconto 2016 NON è possibile, ma... non sono convintissima.
Voi come vi regolereste?
Vi ringrazio in anticipo.
↧
September 13, 2017, 3:27 am
Ho effettuato un versamento contributivo (CF) il 6 agosto, ad oggi non risulta ancora caricato nel mio cassetto previdenziale, 40 giorni mi sembrano tanti, come potrei verificare? il versamento è stato effettuato usando la Postepay evolution (ho la quietanza di pagamento).
Grazie.
↧
↧
September 13, 2017, 6:32 am
Salve a tutti, una società ha versato la prima rata (totale 4 rate) IRES ed IRAP a saldo 2016 e acc.to 2017, in scadenza il 21/8 con la maggiorazione dello 0,40, invece che il 21/8, l'11/9 senza ravvedimento.
Mi sembra che è possibile far pagare le sanzioni e gli interesse da ravvedimento anche successivamente, calcolando il dovuto fino alla data di versamento effettiva ossia l'11/9.
Mi confermate?
Se così fosse, mi confermate che la sanzione da applicare, considerando che il versamento doveva essere effettuato il 21/8 e stato fatto l'11/9, è dell'1,50% ossia 1/10 del 15%? grazie
↧
September 15, 2017, 2:16 am
A settembre 2016 un mio cliente ha ricevuto avviso bonario ricevuto da AdE che ho provveduto a rateizzare.
Contestualmente al cliente è stato negato un rimborso IVA risalente al 2010 e, con lo stesso decreto, gli è stato concesso di portare il credito in detrazione.
Provvedo alla predisposizione ed inoltro dei primi 3 modelli F24 compensando le rate con il credito.
Alla terza rata mi accorgo che l'AdE ha sempre scartato gli F24 in quanto mancava la dichiarazione integrativa dell'anno a cui si riferisce il credito iva. Siamo a marzo 2017.
Subito ho fatto richiesta di autotutela spiegando l'errore. Secondo me l'integrativa non occorreva. ho un provvedimento autorizzatorio dell'Ade a firma del direttore, non del portinaio! Comunque nessuno mi risponde e, nel frattempo il cliente ha continuato a versare le sue rate.
Il problema nasce perchè una piccola quota del credito ( 200,00) l'ho utilizzata per compensare l'INPS dipendenti del mese di gennaio 2017 e di cui in questi giorni mi è arrivata la cartella.
Come esco da questa situazione?
↧
September 15, 2017, 10:10 am
Sono io l'unico che accedendo in fatture e corrispettivi non trova le ricevute di tutti i file trasmessi ma solo di una parte di essi? preciso che il mio gestionale ha scaricato la ricevuta, solo che entrando sul sito non appaiono tutte... mi devo preoccupare?
↧
September 16, 2017, 9:31 am
Buongiorno a tutti ... scusate ma a voi risultano che vi siano software di controllo aggiornati in merito allo spesometro in scadenza il 28.09? ... sul sito agenzia entrate e servizi telematici e desktop non sembra esservi traccia di aggiornamenti recenti?!?
↧
↧
September 18, 2017, 1:51 am
Buongiorno!!
Il commercialista mi ha detto che e' sufficente tenere il ddt di carico e scarico merce conto lavoro e il registro di annotazione delle lavorazioni non e' obbligatorio
in questo sito mi e' stato detto che invece e' obbligatorio ...
Ma non c'e' un link dove sia chiaro questo obbligo?qualcuno ne conosce uno?
Grazie!!
↧
September 19, 2017, 1:56 am
FAQ Agenzia Entrate
Per la trasmissione della comunicazione IVA per conto di un altro soggetto, non è necessaria una delega esplicita, ma è sufficiente essere un intermediario abilitato ai sensi dellart. 3, comma 3 del DPR 633/72.
Lo stesso vale per la trasmissione dei Dati Fatture (Nuovo Spesometro), o è necessaria qualche delega ?
Grazie
↧
September 22, 2017, 1:35 am
Salve a tutti
ho un dubbio sui limiti relativi alle compensazioni orizzontali dei crediti Iva (prima delle modifiche di aprile), che provo ad esemplificare:
A febbraio 2017 (ovvero prima di avere presentato la dichiarazione iva), vengono utilizzati crediti Iva per 13.300 codice tributo 6099 anno 2015.
Dal 16 03 17, dopo avere presentato dichiarazione Iva 2017, si utilizzano sino ad oggi, 1.000 con codice 6099 anno di riferimento 2016.
Domanda: Il limite dei 15.000, va considerato per anno solare di utilizzo oppure per anno di maturazione?
Ovvero nell'anno 2017 si potrà compensare per altri 600 oppure per altri 14.000?
Grazie a tutti
↧
September 25, 2017, 11:24 am
Buonasera colleghi,
oggi mi sono accorto di aver inviato 2 volte una stessa dichiarazione IRAP. Stavo procedendo all'annuallamento, ma poi riflettendo mi sono ricordato che essendo ancora ampiamente nei termini, l'ultimo invio dovrebbe sostituire il precedente.
Avendo avuto una pessima esperienza con le CU (che erano state inviate 2 volte entro i termini convinto che l'ultimo sostituisse il primo ed invece no, si duplica), chiedo conferma a voi colleghi che con Unico esiste ancora la sostituzione del penultimo invio con l'ultimo
Grazie
FV
↧
↧
September 27, 2017, 2:42 am
Buongiorno a tutti, non so se è la sezione giusta, se non lo fosse mi scuso.
Il mio problema è questo: l'anno scorso ho ricevuto dall'INPS una richiesta di versamento di contributi relativi alla gestione separata comprensivi di interessi.
Purtroppo nella compilazione dell'f24 vicino alla cifra dei contributi ho indicato erroneamente il codice POS invece di POC.
Mi sono accorta adesso dell'errore e andando all'Inps mi sono sentita rispondere che trattandosi di procedure telematiche non possono fare nulla, e che verrà sistemata nel momento in cui io andrò in pensione (tra 7 anni).
Mi pare una cosa assurda per cui provo a chiedere qui se qualcuno avesse dei consigli da darmi
Grazie
Marina
↧
September 28, 2017, 3:36 am
buongiorno,
leggo che il ravvedimento imu è possibile entro la data della dichiarazione dell'anno successivo.
ma a quale dichiarazione si riferiscono? su web leggo che sarebbe da fare entro dicembre...
quindi deduco che il ravvedimento imu acconto 2016 NON è possibile, ma... non sono convintissima.
Voi come vi regolereste?
Vi ringrazio in anticipo.
↧
October 19, 2017, 3:10 am
Buongiorno,
avendo omesso la presentazione di un modello F24 a zero ad agosto 2017, oltre a presentarlo ora che sanzione devo versare ? quale codice indico ? e che anno di riferimento ?
Grazie per l'aiuto
↧
October 24, 2017, 7:32 am
Buonasera,
ho un artigiano il quale dovrà diventare IAP. Per quanto riguarda la pratica in CCIAA ma come dovrebbe essere? Perché non sto riuscendo a capire?
Posso farla con Starweb o sono obbligato a farla con Fedra? Nella sostanza dovrei aprire una nuova attività, quella agricola, accanto a quella già esistente cioè artigiana.
La variazione Attività ATECO è già stata fatta, sempre tramite Starweb ma ora la CCIAA mi dice che devo aprire attività agricola e con Starweb non ho capito come fare????
Sono nel pallone!!
↧
↧
November 6, 2017, 1:09 am
mi chiedo e vi chiedo: credete che i vostri clienti saranno in grado di utilizzare questo nuovo strumento o sarà l'ennesimo adempimento a ricadere sugli studi?
↧
November 8, 2017, 11:00 am
Buonasera
Stavo effettuando un pagamento online di un f24 ed ho notato che dopo un aggiornamento del sito il campo con la data di nascita viene formattato in modo errato andando in conflitto con le istruzioni riportate.
Precisamente il modello f24 online mi richiede:
Data di nascita(GG/MM/AAAA)
Ma preimpostato indica la mia data di nascita in
1975-12-01
Il mio dubbio ora è che non riesco a capire se è meglio lasciare la data di nascita per come l'ha immessa il sistema in automatico che ovviamente ha gia tutti i miei dati oppure se è meglio correggerla in 01/12/1975 (GG/MM/AAAA) come suggerito dall'home banking.
Fino a qualche periodo passato la precompilava formattandola in modo corretto ovvero (GG/MM/AAAA)
Vorrei sapere se questo problema di formattazione della data di nascita puo determinare qualche problema nell'invio dell'f24, sapevo che veniva controllato solo il codice fiscale ma chiedo una conferma di cio se è sicuro che solo il codice fiscale (che ovviamente è corretto) ha importanza nella compilazione del modello f24.
Grazie, Buonasera
↧
November 26, 2017, 11:41 am
Buonasera
Debbo presentare un modello f24 con compensazione tramite i servizi di fisconline
-) Ho accesso a fiscoonline che è stato attivato col mio codice fiscale e con tutti i miei dati
-) Debbo pagare un f24 compensato per il 2 acconto imposta sostitutiva regime forfettario per la mia ditta individuale
-) Il pagamento riguarda me stesso dunque è per le mie imposte
Stavo compilando il modello f24 via fiscoonline ma mi chiede una scelta che non conosco e vorrei un consiglio.
F24 via fiscoonline mi richiede di indicare la
relazione dell'utente con contribuente/coobbligato e richiede varie scelte.
Preciso che sto pagando imposte per me stesso (le mie imposte relativa la mia partita iva) e l'utente di fiscoonline riporta il mio codice fiscale e che sono titolare di una ditta individuale in regime forfettario.
Vorrei sapere nel campo
relazione dell'utente con contribuente/coobbligato quale scelta debbo effettuare, avevo letto che nel mio caso non andra effettuata nessuna scelta ma chiedo una conferma a voi.
Allego immagine per chiarire meglio
Vi ringrazio dei consigli, vi prego solo di indicarmi la scelta sicura per presentare il modello f24 via fiscoonline senza errori.
Grazie, Buonasera
↧