Ma va fatta ogni anno?
↧
Comunicazione per la ricezione telematica 730-4
↧
come si dimostra il pagamento dei contributi INPS ?
Buongiorno.
C'è una diatriba tra l'INPS e il mio datore di lavoro.
Da estratto conto - e come confermato dallo stesso INPS - non risultano pagati i contributi per diversi mesi.
Il datore di lavoro sostiene di averli pagati e fornisce a riprova di ciò i relativi modelli F24 e gli annessi bonifici eseguti.
Vi chiedo: nell'effettuare il pagamento dei contributi INPS in via telematica, il datore ha la ricevuta di avvenuto pagamento da parte dell'Agenzia delle Entrate?
Il datore di lavoro come può dimostrare a me e all'INPS di averli pagati?
grazie x l'aiuto.
C'è una diatriba tra l'INPS e il mio datore di lavoro.
Da estratto conto - e come confermato dallo stesso INPS - non risultano pagati i contributi per diversi mesi.
Il datore di lavoro sostiene di averli pagati e fornisce a riprova di ciò i relativi modelli F24 e gli annessi bonifici eseguti.
Vi chiedo: nell'effettuare il pagamento dei contributi INPS in via telematica, il datore ha la ricevuta di avvenuto pagamento da parte dell'Agenzia delle Entrate?
Il datore di lavoro come può dimostrare a me e all'INPS di averli pagati?
grazie x l'aiuto.
↧
↧
SCIA Notifica autorità sanitaria
Salve a tutti,
volevo chiedervi come si fa la notifica all' autorità sanitaria ?
ho trovato un modello in internet lo devo compilare ed allegare alla SCIA o alla scia devo allegare il certificato una volta che avrò inviato questa notifica a qualche altro ente?
una piccola domanda OT: mi chiede di allegare una relazione tecnica asseverata dandomi un modello io ho già una relazione di tale tipo ma non segue alla lettera il modello posso allegare quella che già ho ,giusto?
Grazie in anticipo
volevo chiedervi come si fa la notifica all' autorità sanitaria ?
ho trovato un modello in internet lo devo compilare ed allegare alla SCIA o alla scia devo allegare il certificato una volta che avrò inviato questa notifica a qualche altro ente?
una piccola domanda OT: mi chiede di allegare una relazione tecnica asseverata dandomi un modello io ho già una relazione di tale tipo ma non segue alla lettera il modello posso allegare quella che già ho ,giusto?
Grazie in anticipo
↧
imposta annualità locazione, pagamento in ritardo.
Contratto di locazione, tassazione ordinaria,
registrato 12.02.2012, con locazione che parte dal 12.02.2012 ,
in relazione al pagamento dell' annualità,
in quanto le 2 parti hanno dimenticato di adempire a tale obbligo ,
come procedere?
Quali e quanti sanzioni eo interessi?
Quali codici inserire in F24?
Grazie mille per le Vostre risposte.
registrato 12.02.2012, con locazione che parte dal 12.02.2012 ,
in relazione al pagamento dell' annualità,
in quanto le 2 parti hanno dimenticato di adempire a tale obbligo ,
come procedere?
Quali e quanti sanzioni eo interessi?
Quali codici inserire in F24?
Grazie mille per le Vostre risposte.
↧
F24 dubbio sui codici
Gentilissimi,
qualcuno saprebbe fugare il mio dubbio da "novellino".
I versamenti delle somme dovute tramite F24 x gli aderenti ai "regimi minimi 2012" (che versano l'imposta al 5%) possono essere in acconto prima rata (codice 1793), acconto seconda rata o unica soluzione (codice 1794), a saldo (codice 1795). Giusto? Quindi se ho capito bene posso versare il mio 5% in una unica rata una sola volta l'anno, sapete quand'è il termine? i codici sono quelli indipendentemente dall'attività svolta, confermate? grazie mille
qualcuno saprebbe fugare il mio dubbio da "novellino".
I versamenti delle somme dovute tramite F24 x gli aderenti ai "regimi minimi 2012" (che versano l'imposta al 5%) possono essere in acconto prima rata (codice 1793), acconto seconda rata o unica soluzione (codice 1794), a saldo (codice 1795). Giusto? Quindi se ho capito bene posso versare il mio 5% in una unica rata una sola volta l'anno, sapete quand'è il termine? i codici sono quelli indipendentemente dall'attività svolta, confermate? grazie mille
↧
↧
importo sanzioni F23, possibile calcolarli in "eccesso"?
con riferimento ad un ravvedimento operoso,
in cui non si sappia con certezza quando effettivamente avverrà il pagamento dell' F23,
si puo' tranquillamente procedere alla compilazione del Modello F23, con importi
in "eccesso" ?
es. importi di sanzione e interessi legali, varierebbero di circa 4 euro
se il pagamento avvenisse oggi o lunedi prossimo,
si può procedere inserendo gli importi calcolati tenendo conto che il pagamento avvenga lunedi prossimo, anche se
magari avvenisse oggi?
Grazie
in cui non si sappia con certezza quando effettivamente avverrà il pagamento dell' F23,
si puo' tranquillamente procedere alla compilazione del Modello F23, con importi
in "eccesso" ?
es. importi di sanzione e interessi legali, varierebbero di circa 4 euro
se il pagamento avvenisse oggi o lunedi prossimo,
si può procedere inserendo gli importi calcolati tenendo conto che il pagamento avvenga lunedi prossimo, anche se
magari avvenisse oggi?
Grazie
↧
Proroga contratto locazione in regime di cedolare
Si può fare in via telematica o è necessario portare il classico mod.69 in ade? Il proprietario ha l'obbligo dell'utilizzo di strumenti telematici per la registrazione, tale obbligo si estende alla proroga? Eventualmente con quali modalità?
Un saluto a tutti
Un saluto a tutti
↧
Come compensare credito imposta assunzioni mezzogiorno
Chiedo di poter avere delucidazioni in merito alla modalità di utilizzazione del credito d'imposta per nuovo lavoro stabile nel Mezzogiorno (art. 2, dl n. 70/2011).
Si parla di F24 da presentare esclusivamente allagente della riscossione (Equitalia) presso il quale il beneficiario del credito è intestatario del conto fiscale.
Pertanto, Vi chiedo: per compensare il suddetto credito d'imposta, l'amministratore della società beneficiaria dovrà recarsi materialmente presso lo sportello Equitalia con il Modello F24 cartaceo????
Si parla di F24 da presentare esclusivamente allagente della riscossione (Equitalia) presso il quale il beneficiario del credito è intestatario del conto fiscale.
Pertanto, Vi chiedo: per compensare il suddetto credito d'imposta, l'amministratore della società beneficiaria dovrà recarsi materialmente presso lo sportello Equitalia con il Modello F24 cartaceo????
↧
dilazione inail
salve volevo sapere per far pagare 1/12 ad un mio cliente che deve dilazionare un debito inail che codice devo indicare sul f24? grazie a chi potrà aiutarmi
↧
↧
fisco on line per invio telematico Variazione Partita Iva
Salve,
è possibile effettuare una invio telematico con FISCO on LIne, relativamente alla variazione dati ai fini iVa di una ditta individuale?
Mi da motivo dello scarto 03, forse sto sbagliando nell'inserimento dei reltivi condici fiscali, tra il mio che son dotato di di pincode e quello della ditta individuale.
Qualcuno ha fatto tale procedura?
Grazie
è possibile effettuare una invio telematico con FISCO on LIne, relativamente alla variazione dati ai fini iVa di una ditta individuale?
Mi da motivo dello scarto 03, forse sto sbagliando nell'inserimento dei reltivi condici fiscali, tra il mio che son dotato di di pincode e quello della ditta individuale.
Qualcuno ha fatto tale procedura?
Grazie
↧
Imu pagata in eccesso...!, possibile recuperare somma versata in più?
Un contribuente, in relazione all' IMU, ha erroneamente versato un importo maggiore ( di circa 500 euro...: 300 al Comune e 200 al Governo Centrale) :
1) può recuperare tale somma versata in eccesso?
2) se si, come comportarsi?
3) sarà possibile "portarla a credito" nel prossimo pagamento dell' IMU ( IMU 2013 )?
4) possibile "portarlo a credito" per compensare Irpef ( saldo 2012 e/o acconti 2013 ) ?
Grazie per le risposte che mi fornirete
1) può recuperare tale somma versata in eccesso?
2) se si, come comportarsi?
3) sarà possibile "portarla a credito" nel prossimo pagamento dell' IMU ( IMU 2013 )?
4) possibile "portarlo a credito" per compensare Irpef ( saldo 2012 e/o acconti 2013 ) ?
Grazie per le risposte che mi fornirete
↧
Sanzione data 770/2012 integrativo
Ho dovuto inviare un'integrativa per un credito non indicato a suo tempo per il 770/2012, ma mi sono accorto che la data dell'impegno e' quella del 18/09/2012. Posso incorrere in sanzioni o posso ancora effettuare una rettifica dell'integrativa?
Grazie a tutti.
Grazie a tutti.
↧
ComUnica: notaio e commercialista - aspetti pratici!
Una domanda molto pratica che forse trova la risposta da se....
Se vengono da me due clienti che vogliono costituire una società:
l'atto costitutivo e lo statuto chi li scrive?!?
La pratica di ComUnica chi la predispone?!?! Come vi comportate voi praticamente?
Allora perchè il notaio deve prendere minimo 2.000 ?
Se vengono da me due clienti che vogliono costituire una società:
l'atto costitutivo e lo statuto chi li scrive?!?
La pratica di ComUnica chi la predispone?!?! Come vi comportate voi praticamente?
Allora perchè il notaio deve prendere minimo 2.000 ?
↧
↧
fisconline
Una SNC può richiedere l'abilitazione a fisconline per inviare in proprio le dichiarazioni ed i modelli f24?
Personalmente non ho mai usato tale canale essendo abilitato ad entratel ma ho un cliente che vorrebbe inviare da solo le sue cose.
Personalmente non ho mai usato tale canale essendo abilitato ad entratel ma ho un cliente che vorrebbe inviare da solo le sue cose.
↧
istanza rimborso irpef da irap
Gentilmente qualcuno saprebbe dirmi se nel caso dell'istanza in oggetto (rimborso irpef da irap per una persona fisica) il cui invio viene effettuato da parte dell'intermediario incaricato, va compilato nel frontespizio la parte relativa ai "dati relativi al rappresentante firmatario dell'istanza"?
↧
Apertura Partita IVA con ENTRATEL
Salve colleghi devo aprire la p.iva per un professionista, chiedevo i "passi" da seguire per aprirla tramite Entratel:
1) Scaricato software "Attribuzione P.IVA Ditta 2.2.2" che mi crea il file con estensione .dch
2) Scaricato il modulo di controllo "Controlli_AA7_AA9_181" che si installa su Entratel
3) Autentico con Entratel il file creato con estensione .dch che viene trasformato in file con estensione .ccf
4) Effettuo l'invio ma il file mi viene scartato in quanto "in formato diverso da quello previsto per la trasmissione"
E' corretta la procedura da me seguita?
Grazie.
1) Scaricato software "Attribuzione P.IVA Ditta 2.2.2" che mi crea il file con estensione .dch
2) Scaricato il modulo di controllo "Controlli_AA7_AA9_181" che si installa su Entratel
3) Autentico con Entratel il file creato con estensione .dch che viene trasformato in file con estensione .ccf
4) Effettuo l'invio ma il file mi viene scartato in quanto "in formato diverso da quello previsto per la trasmissione"
E' corretta la procedura da me seguita?
Grazie.
↧
come si abilita una società ad Entratel?
Ciao a tutti,
devo provvedere all'abilitazione ad Entratel (e non Fisconline perché ha più di 20 dipendenti) per una Srl.
Ho contattato l'Agenzia delle Entrate e mi hanno comunicato che preventivamente il legale rappresentante deve farsi abilitare a Fisconline e, per richiedere i codici di accesso al posto dell'interessato, è necessaria una procura speciale con firma autenticata, e non una semplice delega con documento di riconoscimento.
A qualcuno è già capitato un caso simile? Possibile sia così complicato?
Grazie
devo provvedere all'abilitazione ad Entratel (e non Fisconline perché ha più di 20 dipendenti) per una Srl.
Ho contattato l'Agenzia delle Entrate e mi hanno comunicato che preventivamente il legale rappresentante deve farsi abilitare a Fisconline e, per richiedere i codici di accesso al posto dell'interessato, è necessaria una procura speciale con firma autenticata, e non una semplice delega con documento di riconoscimento.
A qualcuno è già capitato un caso simile? Possibile sia così complicato?
Grazie
↧
↧
data operazione precedente all'ultima data registrata -file scartato
Salve!
in data 08 c.m. ho inviato tramite comunica un variazione dati (chiusura di unita locale secondaria di una snc) sia alla Camera di Commercio che all'A.E.. La pratica mi viene evasa il giorno dopo. Mi rendo conto però che nella ricevuta rilasciata dall'A.E. è presente un messaggio di errore "data operazione precedente all'ultima data di registrazione 05 c.m."
Controllo il documento inviato all'agenzia in cui come data di variazione quadro A indico 02 c.m. e la data della dichiarazione è datato 5 c.m.. Chiamo il call-center dell A.e. che mi consigliano di inviare tramite entratel la nuova dichiarazione di variazione dati è che pero la data della dichiarazione deve essere quella della spedizione, quindi era ieri 9 c.m.. Conclude la telefonata dicendo "se non risolve cosi presenti il cartaceo". Pertanto, ieri trasmetto con entratel il nuovo file, (che passa tutti i controlli). In tarda serata mi arriva la ricevuta. In questa mi si dice che il documento è stato respinto e scartato, con questa dicitura " motivi di scarto: dati input errati-dettaglio in ricevuta singolo documento (??) e più sotto data operazione precedente all'ultima data registrata :05 c.m..
Qualcuno saprebbe spiegarmi cosa succede?
Grazie
in data 08 c.m. ho inviato tramite comunica un variazione dati (chiusura di unita locale secondaria di una snc) sia alla Camera di Commercio che all'A.E.. La pratica mi viene evasa il giorno dopo. Mi rendo conto però che nella ricevuta rilasciata dall'A.E. è presente un messaggio di errore "data operazione precedente all'ultima data di registrazione 05 c.m."
Controllo il documento inviato all'agenzia in cui come data di variazione quadro A indico 02 c.m. e la data della dichiarazione è datato 5 c.m.. Chiamo il call-center dell A.e. che mi consigliano di inviare tramite entratel la nuova dichiarazione di variazione dati è che pero la data della dichiarazione deve essere quella della spedizione, quindi era ieri 9 c.m.. Conclude la telefonata dicendo "se non risolve cosi presenti il cartaceo". Pertanto, ieri trasmetto con entratel il nuovo file, (che passa tutti i controlli). In tarda serata mi arriva la ricevuta. In questa mi si dice che il documento è stato respinto e scartato, con questa dicitura " motivi di scarto: dati input errati-dettaglio in ricevuta singolo documento (??) e più sotto data operazione precedente all'ultima data registrata :05 c.m..
Qualcuno saprebbe spiegarmi cosa succede?
Grazie
↧
Interessi in F24 separati da tributo principale
So che gli interessi vanno sommati al tributo principale. Quindi: 1040 di euro 100 + interessi 2 = 102.
Ma se gli interessi vengono riportati separatamente su una riga diversa che succede e come si rimedia se non va bene?
Ma se gli interessi vengono riportati separatamente su una riga diversa che succede e come si rimedia se non va bene?
↧
ricevute telematiche
Buongiorno a tutti.
Da qualche tempo, quando l'AdE rilascia una ricevuta per qualunque invio effettuato, si generano due files identici. Uno .rel, e l'altro .rel.p7m. Quest'ultimo sappiamo che è un file firmato con il certificato elettronico del servizio telematico.
La mia domanda è: voi tenete entrambi i files, oppure solo il primo o solo il secondo.
E perchè?
Grazie
Da qualche tempo, quando l'AdE rilascia una ricevuta per qualunque invio effettuato, si generano due files identici. Uno .rel, e l'altro .rel.p7m. Quest'ultimo sappiamo che è un file firmato con il certificato elettronico del servizio telematico.
La mia domanda è: voi tenete entrambi i files, oppure solo il primo o solo il secondo.
E perchè?
Grazie
↧