Quantcast
Channel: FORUM - Il Commercialista Telematico - F24 e invii telematici
Viewing all 949 articles
Browse latest View live

compensazione verticale irap ed indicazione in modello Unico Irap

$
0
0
A chi ha lo stesso mio caso ....
Professionista che lo scorso chiudeva Irap a credito di euro 12.000. Non versa il primo acconto utilizzando il credito in compensazione verticale per evitare visto di conformità - dovuto euro 9.600. Poi versa il secondo acconto di euro 14.000.
Nella dichiarazione Irap di quest'anno come vi comportate tra queste due possibilità ?
1) credito anno precedente euro 12.000 - 9600 = 2.400
acconti versati euro 9.600 + 14.000
2) credito anno precedente = 12.000
acconti versati euro 14.000 ?

Cambia in base a come si indica la quota IRAP del 10% deducibile nel quadro E !!

Grazie.
Buona giornata.

Obbligo invio telematico comodato

$
0
0
...è da un po' che non mi occupo di contratti di locazione e comodati... voi sapete se l'obbligo di registrazione telematica per i possessori di più di 10 immobili vige anche per il comodato? Nel tal caso devo oggligatoriamente usare modello RLI e F24 Elide... è corretto?...
spero vivamente di poterlo fare presso l'ufficio dell'AdE, visto che il comodato contiene non solo un immobile ma anche una attrezzatura che non è soggetta all'obbligo di registrazione....

Grazie

Tardiva registrazione contratto di locazione RLI telematico

$
0
0
Mi sono resa conto che non è stato proprio banale mettere insieme le informazioni per capire come ravvedere correttamente la tardiva registrazione di un contratto di locazione.

Lascio qui giusto un appunto, dubitando a questo punto sia corretto, vista la confusione che ho trovato sull'argomento anche all'AdE...

Mi limito a schematizzare la casistica di fronte a cui mi sono trovata io, ovvero tardiva registrazione della prima annualità di un contratto di un anno. Magari prossimamente integrerò con altri dati, possibilmente corretti! :rolleyes:


Nel momento in cui si sta registrando un contratto in ritardo, si stanno compiendo tre violazioni:

  1. tardiva registrazione del contratto
  2. tardivo versamento dell'imposta di registro
  3. tardivo versamento dell'imposta di bollo



Le prime due violazioni vengono sanate in un unico colpo, ravvedendo l'imposta di registro. E fin qui ci dovremmo essere.

A questo punto, i seguenti schemi che mi hanno dato oggi al numero verde AdE si possono dire corretti? Perché a me qualcosa non torna...

  • entro 90 giorni: la sanzione è 1/10 del 120% dell'imposta di registro
  • entro 1 anno: la sanzione è pari a 1/8 del 120% dell'imposta di registro



L'imposta di bollo invece si ravvede così:

  • entro 30 giorni: la sanzione è 1/10 del 100% dell'imposta di bollo
  • entro 1 anno: la sanzione è pari a 1/8 del 100% dell'imposta di bollo



A entrambi si aggiungono poi gli interessi del (attualmente) 0,5%.


Per la cronaca, ieri avevo fatto chiedere all'Ade dal praticante, per un ritardo entro 30 giorni. Gli avevano risposto che bisognava solo pagare 1/9 del 120% con codice 671T (ma non doveva essere valido solo fino al 2014???), senza nemmeno nominare il bollo.

Danilo, non mi sgridare troppo: questa estate mi dedicherò a studi matti e disperatissimi! :cool:

Imposta sostitutiva contribuenti minimi 2015

$
0
0
Salve
quali sono i codici tributo F24 perl'mposta sostitutiva contribuenti minimi 2015?

Cancellazione impresa dall' AIA per mancanza requisiti, INPS, INAIL soci

$
0
0
Buongiorno,

richiedo con il presente post, a chiunque vorrà essere così gentile da aiutarmi nell'iter,
delucidazione in merito al corretto ordine delle pratiche relative per gli adempimenti CC,INPS e INAIL,
di una società artigiana (edile) regolarmente iscritta al registro imprese che perde i requisiti per mancanza della partecipazione all'attività lavorativa della maggioranza dei soci (2 su 3).

Tramite COMUNICA é stata istruita la pratica di cancellazione dall'AIA mantenendo l'iscrizione al R.I.

In merito alla comunicazione INPS, la precedente cancellazione implica l'evasione d'ufficio della pratica di cancellazione dei soci ai fini previdenziali, pertanto si procederà ad inviare pec con istanza di mantenimento della posizione del legale rappresentante quale unico socio lavoratore che ancora presta attività artigiana, come da come da circolare Inps n. 80/2012.

La questione é invece sull'INAIL, data la scarsa disponibilità del frontend a fornire precise informazioni procedurali.

Richiedo quale dei due modi sia più corretto:

1 - Procedere tramite punto cliente alla variazione ditta, cessando nella DNASoci la posizione assicurativa dei due soci e mantendo attiva quella del rappresentante legale.

2 - Procedere tramite COMUNICA, allegando oltre alla pratica RI la pratica ai fini INAIL con cessazione della PAT.
A quel punto aspettare esito del R.I. e procedere nuovamente all'iscrizione del rappresentante legale, dato che a quanto riferitomi cambierebbe il settore dell'impresa da artigiana a industria nonostante l'attività svolta rimanga la stessa.

Grazie a chiunque vorrà aiutarmi.

è compensabile tasi con credito iva annuale?

$
0
0
mi sembra si possa fare, ma qualcuno me lo conferma?
grazie.

Confermata da sola. :)

F24 per imposte da Unico con compensazioni e rate

$
0
0
In presenza di crediti da compensare in F24 è obbligatorio utilizzare l'home banking se saldo a debito o Entratel se saldo a zero:
1 - ma se la compensazione del saldo IRPEF a credito avviene con l'acconto IRPEF all'interno della dichiarazione, e quindi si presenta un F24 con acconto direttamente ridotto del credito e con saldo totale inferiore a 1000 euro, è possibile la presentazione cartacea?
2 - se poi il totale da pagare fosse superiore a 1000 euro ma si rateizza l'importo così che ogni rata risultasse inferiore ai 1000 euro, è possibile la presentazione cartacea del mod. F24?

Io penso di si a entrambe, ma non avendo trovato nulla in merito, gradirei l'opinione del popolo del commercialista telematico.
Grazie.

Info su unico web

$
0
0
Poiché non ho mai utilizzato il servizio chiedo se al termine della compilazione permette di generare il pdf della dichiarazione ed anche quello degli f24, oppure se relativamente a questi ultimi obbliga all'utilizzo dell'F24 WEB da Unico 2015.

Grazie e buona giornata.

F24 Telematico persone fisiche non titolari di partita Iva

$
0
0
Per le persone fisiche non titolari di partita iva per i pagamenti con F24 superiore ai 1.000 euro molte banche accettano l'addebito sul conto corrente molte banche no.
Ma perché?

Quale codice attività per comparatore di prezzi???

$
0
0
Salve,
un cliente vuole aprire un'attività che svolga la funzione di comparatore di prezzi, tipo facile.it o cose simili, ma non riesco a trovare un codice ateco che si avvicini. Avete qualche suggerimento.
Grazie in anticipo

f24 inps entro il minimale commercianti aggiornamento nel sito

$
0
0
Buongiorno

Ad inizio Maggio 2015 ho effettuato tramite home banking il pagamento della 1 rata 2015 del minimale inps commercianti.

Dal servizio fisco online risulta il versamento tramite f24 tuttavia collegandomi al portale inps mi risulta che ultimo pagamento effettuato è quello relativo l'ultimo trimestre 2014 (pagato a febbraio 2015) ma non vi è accreditato il pagamento della 1 rata 2015 effettuata a maggio 2015.

Volevo chiedere se è un normale ritardo del portale inps (cassetto artigiani e commerciant) per aggiornamento delle rate pagate nel portale inps e dunque a tutti ancora non viene contabilizzata la rata di maggio 2015 oppure se è un problema del mio pagamento e dunque dovro chiamare il call center per capire come mai non risulta ancora accreditato questo pagamento effettuato.

Vi ringrazio per i suggerimenti

Invio telematico F24

$
0
0
Ho effettuato la compilazione del modello Unico2015 PF, e quindi tramite l'applicazione File internet preparo il file per l'invio della dichiarazione.
Per gli F24, io creo il pdf per le due scadenze, e poi passo in banca ad effettuare il pagamento, ma devo anche effettuare l'invio telematico dell'F24, oppure una volta che ho effettuato il pagamento ad uno sportello bancario ed ho effettuato l'invio telematico della sola dichiarazione sono a posto con tutti gli adempimenti del caso?
Grazie.

quale codice tributo?

$
0
0
buonasera,
una cliente (persona fisica senza p.iva) riceve un avviso dall'ae per un credito irpef risultante dalla dichiarazione redditi 2013.
per il pagamento di tasi ed imu utilizzerei quei crediti irpef, ma qual è il giusto codice tributo da utilizzare?
il 4001?

F24 a saldo zero

$
0
0
Un contribuente iscritto AIRE, non titolare di partita IVA, a dicembre compensa IMU E TASI con credito irpef.

La delega a zero viene pagata con home banking.

Alla luce delle novità introdotte dal 01 ottobre 2014, trattandosi di modello f24 con crediti in compensazione, andava trasmessa obbligatoriamente mediante i servizi telematici dell'ADE.

Siete a conoscenza di qualche eccezione per i residenti AIRE?

Come sanare tale errore?

Grazie a chi potrà darmi una mano.

F24 ELIDE - codice identificativo

$
0
0
Buongiorno,
scusate la domanda probabilmente banale, ma mi trovo per la prima volta a compilare il modello ELIDE per il versamento dell'imposta di registri annualità successive.
Nelle istruzioni c'è scritto che il codice identificativo, deve essere un codice di 16 caratteri ma le caselle sono 17.
Ho fatto una prova ma non è andata a buon fine. Vanno compilate effettivamente 16 caselle e l'ultima è vuota oppure c'è altra soluzione?
Grazie.
Saluti.

codice tributo 1671 - eccedenza versamento addizionale comunale

$
0
0
A seguito di operazioni di conguaglio effettuate per un dipendente al momento della cessazione, in busta paga viene restituito al dipendente l'acconto dell'addizionale comunale anno corrente fino a quel momento trattenuta.
In F24, avendo lo stesso dipendente da versare un importo a titolo di saldo addizionale comunale anno precedente, il software paghe mi propone un modello in cui l'importo a credito risulta scomputato da quanto dovuto a debito, cioè:

codice 3848 €. 115,00
codice 3847 €. (-7,00)

VERSATO con codice €. 3848 €. 108,00 (ovvero 115,00 - 7,00)

E' giusta tale esposizione? Non dovrebbe essere invece utilizzato il codice 1671 a credito per €. 7,00, come modificato dalla Risoluzione n. 13/E 2015 dell' Agenzia Entrate?

imu su terreno agricolo

$
0
0
buongiorno,
preparando l'F24 per terreno agricolo, devo inserire alla casella "immobili" il numero dei terreni agricoli, vero?

AA7 e i quadri da compilare

$
0
0
buongiorno,
non riesco a contattare il n verde dell'AE..
trovo che ci siano delle incongruenze.. o forse meglio dire differenze, tra il software dell'AE e il modello AA7 cartaceo..
ma io devo fare una cessazione attività di una società.

la società termina a fine maggio la sua attività ordinaria, per (s)vendere a partire da oggi i suoi pochi beni strumentali.

sapete perchè non ci sono più i quadri in cui scrivere la denominazione della società? e i relativi campi (codice attività, indirizzo sede legale) ecc?

Anche per quanto riguarda il rappresentante legale, mi si chiede solo di riportare il codice fiscale, senza indicare nome, cognome ecc.

Attendo lumi.:p

pagamento bollo virtuale su fattura elettronica regime dei minimi

$
0
0
Salve a tutti, un ragazzo che ha una partita iva ed è nel regime dei minimi ha emesso una fattura elettronica e deve pagare il bollo virtuale.
Vorrei sapere quali sono le modalità, ho letto che nel caso di bollo virtuale su fattura elettronica si deve compilare il mod. f24 con il codice tributo 2501, è corretto? deve essere pagato fra le altre cose entro 120 giorni dalla chiusura dell'anno d'imposta. ci sono altri adempimenti? grazie

Certificazione unica e 770

$
0
0
Le fatture del commercialista che contengono esclusivamente il fondo spese (escluse art.15 dpr 633/72) sono soggette a certificazione unica? e al 770?

Grazie
Viewing all 949 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>