Quantcast
Channel: FORUM - Il Commercialista Telematico - F24 e invii telematici
Viewing all 949 articles
Browse latest View live

Calcolo INPS a Percentuale per Forfettario 2015

$
0
0
Avendo aderito al regime forfettario nel 2015 entro il 16 giugno dovrò pagare i contributi INPS a percentuale.
L'aliquota da calcolare è quella contenuta nella Circolare numero 26 del 04-02-2015, ovvero è del 22,74% (per i commercianti) per l'anno d'imposta 2015? In attesa di rispota vi ringrazio per il prezioso supporto.

F24 professionista gestione separata

$
0
0
Salve devo compilare un F24 per il versamento dei contributi alla gestione separata. Sono un professionista con partita iva e ho un reddito da lavoro dipendente. Devo versare primo e secondo in un unica soluzione (il codice dovrebbe essere P10). Alla voce matricola INPS/codice INPS/ filiale azienda cosa devo mettere?

dichiarazione irap e invio telematico

$
0
0
Vorrei sapere se è possibile l'invio diretto della dichiarazione Irap attraverso canale Fisconline da parte di persona fisica titolare di ditta individuale. Una volta predisposto il file attraverso il software di compilazione Irap fornito dall'Agenzia delle Entrate, compare la seguente scritta : " Il documento può essere trasmesso telematicamente attraverso il servizio Entratel , utilizzando la funzione "autentica" dell'applicazione Entratel".

Ciò appare in contrasto con quanto scritto nelle istruzioni per la compilazione, che sembra prevedere la possibilità di presentazione diretta da parte del contribuente.

F24 elide - annualita' successive

$
0
0
Buongiorno,
nel mese di Luglio dovrei versare 1% di imposta di registro per annualità successiva e relativa ad un contratto di locazione.
Esiste ancora la soglia minima dei 67,00 € per il versamento oppure si paga effettivamente quanto risulta dal calcolo anche se l'importo è inferiore?
Grazie.
Saluti.

I moduli di controllo degli studi di settore sono integrati in Desktop telematico?

$
0
0
Ho un problema .
Premetto che sono un utente Fisconline.
Non riesco a capire se il programma Desktop telematico include anche i moduli di controllo per gli studi di settore.
Ho controllato l'elenco e c'è la voce ' Moduli dichiarazione e studi di settore 2016 ' ma poi se si sceglie di installare questa voce comunque non risulta la dicitura 'Moduli di controllo studi di settore 2016 ' nell'elenco delle applicazioni intsallate, ma solo i moduli per tutte gli altri dichiarativi 2016 come unico,irap,770...
La cosa è molto strana, infatti se sottopongo a controllo una dichiarazione con allegati gli studi non risulta nessuna segnalazione e mi prepara la dichiarazione per l'invio.Questo mi farebbe pensare che i moduli di controllo degli studi siano in qualche modo presenti all'interno del programma magari integrati in unica applicazione con il controllo per l'unico però non sono convinta perchè se si va a visualizzare il contenuto del file preparato si trovano sì i tre record degli studi ma si dice che per leggerne il contenuto si dovrebbe installare il modulo di controllo appropriato.
Cosa fare?
Conviene scaricare anche il software di controllo direttamente dal sito dell'agenzia ,ma così facendo esso si inserirà in Desktop telematico?
Grazie

Possibile invio irap anche se la stampa non riporta un campo compilato sul sofware?

$
0
0
Il software sogei compila il campo 'imposta netta' ma poi la stampa generata dal software lascia il campo vuoto.
Cosa fare? inviare lo stesso la dichiarazione pensando che sia solo un problema della stampa e che invece il sofware presenti il dato corretto oppure aspettare la nuova versione rilasciata dalla sogei?
grazie

Variazione dati iva, compilazione e invio.

$
0
0
Sono alle prese con una dichiarazione IVA 2016, relativa al settore agricolo. Partita Iva e iscrizione alla Camera di Commercio effettuate nel 1998, con codice attività 01.13.35. Dal 2007 ( con decorrenza 1° gennaio 2009) sono variati i codici Ateco, determinando la creazione di sottocategorie. Ultima dichiarazione avvenuta nel 2008 per il 2007 con codice 01.13.30.

Dal periodo d'imposta 2008 fino al 2014 l'impresa ha adottato il regime di esonero, senza pertanto obblighi dichiarativi , salvo lo spesometro.

Nel 2015 è avvenuta la rinuncia all'esonero (da comunicare nella dichiarazione 2016) e la conseguente opzione per il regime speciale. Inoltre nel 2015 l'attività prevalente è mutata, rendendosi così necessaria l'adozione di un nuovo codice ATECO, non essendo tale nuova attività prevalente (sempre agricola, codice 01.11.10) compresa nel precedente codice attività 01.13.35.


Nella dichiarazione Iva 2016 il codice dell'attività prevalente sarà quindi 01.11.10.

Occorre effettuare una variazione dati IVA da comunicare all'Agenzia delle Entrate, indicando l'attività prevalente a partire dal 2015 ( 01.11.10) e tra le attività secondarie indicare una sottocategoria del precedente codice 01.13.35 (diventata 01.26.00). Inoltre, secondo quanto si legge sul sito delle Entrate, si rende obbligatorio l'utilizzo di Comunica oppure è possibile l'invio diretto?

Scoprire la sede inps

$
0
0
Un saluto a tutti.
Mi trovo nella strana situazione di non riuscire a trovare il codice della sede INPS presso la quale è aperta la mia posizione contributiva, gestione separata (sto compilando per la prima volta l'F24).

Gorgonzola (MI) che codice ha?

Ho spulciato i servizi nel sito INPS ma incredibilmente non viene mai riportata ed avendo iniziato l'attività da poco ho ancora ricevuto alcuna comunicazione recante questo dato.

Al CallCenter, un operatore mi dice 4900 (che sarebbe uno dei tanti di Milano), un altro operatore invece 4952, ma di quest'ultimo non trovo nessun riscontro online.

Mi sembra una situazione assurda.
Che fare? Qualcuno di voi gentilmente lo conosce?

Ringrazio anticipatamente

F24 da Unico 2016 con importi errati

$
0
0
Buona serata a tutti. Sto ultimando il modello Unico 20016 PF.
Dopo la visualizzazione del quadro rx.... arrivo al pannello che genera F24.
Ho un credito da compensare che andrebbe a saldo dell'Irpef e in parte
a compensare Inps. L' F24 generato l'importo di € 205,00 che andrebbe in
parte a compensare l'inps me lo mette a debito con segno +.
Ho cercato sul sito dell'Ade ma nonostante il software sia aggiornato è
sempre errato.
Cosa potrei fare? E' forse cambiato qualcosa in merito al credito irpef che
non si può portare in compensazione con l'Inps?
Grazie a tutti per eventuali risposte.

F24 semplificato per tributi erariali

$
0
0
Salve, le istruzioni per l'F24 semplificato includono anche i tributi erariali, ma se lo utilizziamo per l'Irpef la banca lo respinge dicendo che manca il codice ente! Ovviamente trattandosi di tributi erariali il codice ente non esiste, quindi l'apposito spazio è in bianco. C'è qualcosa che non ho capito?

Impossibile inviare irap per errore E27

$
0
0
Ho controllato la dichiarazione con file internet(fisconline) ho creato il file controllato con estensione dcm con zero errori, poi ho preparato il file per l'invio ma mi esce la scritta 'l'invio è stato interrotto per errore E27'.
Le istruzioni dicono:

Problema n. 24:* (Errore E - 27)* la preparazione del file è stata interrotta. Errore: E - 27.* Il file non può essere trasmesso via Internet.
Soluzione: è stato selezionato un file che presenta una struttura record diversa da quella prevista dai tracciati ministeriali. *Infatti, in linea generale, ogni file deve essere costituito da un solo documento, altrimenti non può essere trasmesso via Internet.
Unica eccezione a tale regola è costituita dalla dichiarazione 730 per la quale è prevista la trasmissione da parte di un soggetto, abilitato alla trasmissione via Internet, che in qualità di sostituto d'imposta vuole inviare le dichiarazioni dei propri dipendenti. In tal caso può essere predisposto un file contenente non più di 30 dichiarazioni.
Inoltre nel caso di dichiarazione 770 (Ordinario o Semplificato)* non è prevista la trasmissione da parte di un soggetto tenuto a presentare la dichiarazione di sostituto d'imposta in relazione ad un numero di soggetti superiore a 20.


Non capisco cosa fare.

Prova di prestito incredibile ma vero

$
0
0
Buongiorno Prova di prestito incredibile ma vero
Più preoccupazione per i vostri problemi finanziari… Infine il sollievo ecco è indirizzo mail: g.d.jean.claude@gmail.com
Sono riuscito ad ottenere un prestito di 35. 000€ tramite un'amica che la ha messa in contatto con un privato che ha saputo soddisfarlo in un breve di tempo.
Se d'altra parte siete stati deluso o siete nella necessità di un credito, di un prestito o se siete vietati bancari, volete prendere contatto con il sig. Jean Claude, un prestatore particolare realmente riconosciuto nel dominio.
Fa un prestito che va di 2. 000€ a 90. 000. 000€ dunque cosa attendete per presentare la vostra cartella?
Ps: Contattate fin d'ora se siete interessati per essere soddisfare e ritornate testimoniare.
Contatto:
Il sig. Jean Claude
Mail: g.d.jean.claude@gmail.com
Cordiali saluti.

Invio cessazione p. iva società con desktop telematico e file internet errore E-27

$
0
0
Non riesco a risolvere il problema: creo il file utilizzando il software cessazione attività, attraverso la voce "strumenti/prepara file" seleziono il file ".dcc" e ne creo uno ".inv"; a questo punto attraverso il desktop e l'app. file internet seleziono "prepara file" e mi esce l'errore E-27; premetto che ho installato disintallato ecc. addirittura utilizzando un pc nuovo senza niente di installato ma non ne esco. Avevo lo stesso problema con l'Irap, che ho risolto evitando il passaggio controllo, ma qui se vado a "prendere" direttamente il file creato con il software cessazione attività non me lo riconosce. Qualcuno mi può aiutare?
Grazie
Nico

F24 web è data di esecuzione errata

$
0
0
Buongiorno,
volendo evitare di pagare anche le altre tasse insieme ad imu ed ici ed avendo un credito irpef sul saldo 2015, ho avuto la bella pensata di spezzettare l'F24 del commercialista pagando il 16/6 un F24 a saldo zero compensando il credito del 2015 con uguale debito dell'acconto 2016 per poi pagare i rimanenti debiti con l'Erario in data 18/7 aggiungendo gli interessi.
L'F24 l'ho "pagato" tramite la funzionalità F24 web in quanto so la cosa obbligatoria per quelli con saldo zero, ho sempre usato il canale della banca e così intendo fare anche per il 18/7.
Non vedendo comparire la quietanza di versamento nella sezione "versamenti" mi è stato suggerito di rientrare in F24 web e "riproporre" il vecchio F24 e vedere che data avessi impostato: non so perché o per come, ma ho indicato come data di esecuzione addirittura il 14 SETTEMBRE (l'ho presentato il 14 giugno e volevo eseguirlo il giorno stesso).
Quel giorno ho eseguito altri F24 per moglie e figli tutti a saldo zero e sono tutti stati correttamente processati e quietanziati.
L'F24 in questione risulta nella sezione ricevute come elaborato e dispone di un proprio numero di protocollo, quindi per eseguirlo stanno aspettando il 14 si settembre...:(
Ora cosa faccio?
So che per gli f24 a saldo zero presentati in ritardo c'è una sanzione.
Mi limito a pagare il 18/7 tramite banca l'F24 originario del commercialista aggiungendovi gli interessi ed "ignoro" quello con data sbagliata?
Non so che fare...mi mordo le mani!!

Problema con Entratel - file scartato

$
0
0
Buongiorno!
Da ieri ho un problema serio con Entratel che non riesco a risolvere.
Ho predisposto il file per l'apertura di partita iva per un cliente.
Ho predisposto il file con il programma AA7 agenzia entrate e poi l'ho autenticato con Entratel.
L'ho inviato ma il file viene scartato per codice errore 4 "Codice fiscale del fornitore incoerente con il codice fiscale di autenticazione del file"
A qualcuno è mai capitato oppure sa come bypassare l'errore?

errore in software unico 2016

$
0
0
Salve,
una srl chiude l'esercizio 2015 (primo esercizio) con una perdita fiscale di 645eu. Provo a inserirla in RS45 (perdite di impresa non compensate) in misura piena IRES del presente periodo di imposta (colonna 2) e totale (colonna 5) ma il software mi dice che in colonna 2 ci andrebbe 0 e mi fa tenere soltanto la colonna 5 ossia quella che include sia il presente che i precedenti periodi di imposta (che non esistono). Come posso risolvere? Lascio il valore solo nella colonna 5 come suggeritomi dal software? Non mi sembrerebbe molto preciso.

Errore controllo IRAP SOGEI

$
0
0
Buonasera, sono ormai un paio di settimane che al controllo IRAP in UNICO 2016 mi compaiono i seguenti errori per tutte le dichiarazioni che sono state chiuse:

Diagnostica risultante dalla validazione dell'archivio WK740

L'archivio sottoposto a controllo non e' conforme allo schema
fornituraIra_2016_v1.xsd ad esso relativo. L'errore determina lo scarto
dell'intera fornitura.

La validazione dell'archivio ha prodotto la seguente diagnostica:

Diagnostica relativa all'elemento 'Intestazione'

Messaggio di errore:
cvc-elt.1: impossibile trovare la dichiarazione dell'elemento "ir:Intestazione".

Posizione: riga 1 all'interno dell'elemento 'Intestazione'

************************************************** ******************************

Diagnostica relativa all'elemento 'Documento' con identificativo: 00001

Messaggio di errore:
cvc-elt.1: impossibile trovare la dichiarazione dell'elemento
"ir: Dichiarazione".

Posizione: riga 1 all'interno del documento in esame


Ho contattato l'assistenza del mio programma e mi hanno confermato che è un problema della SOGEI la quale dovrà rilasciare un aggiornamento correttivo. La cosa che mi lascia perplesso è che siamo al 5 luglio e ancora non ho visto nessun aggiornamento. A qualcuno è capitato il medesimo errore? Sinceramente non so cosa fare, se spedire o meno le dichiarazioni sperando che a livello IRAP non vi siano problemi.

Dubbio sanzione ravvedimento acconti IRES 2015

$
0
0
Buongiorno,
mi è venuto un dubbio interpretativo. Nel calcolo della sanzione devo considerare il 30/9/2015 o 2016 come data di presentazione della dichiarazione? Quindi 1/7 o 1/8?
Ripeto, si tratta di acconti insufficienti versati per il 2015.
Grazie.

770/2016 Solo compensi a minimi/forfettari

$
0
0
Buonasera,

Sembrerà stupido il problema ma, conoscendo l'agenzia, non si sa mai.

Da quest'anno nel 770 si indicano solo le ritenute operate.
Quindi, alla luce di questo fatto, le aziende che hanno erogato compensi a contribuenti minimi e/o forfettari, nonostante abbiano regolarmente presentato la CU per gli stessi, sono esonerati dall'invio del 770, perché non vi è nessuna ritenuta operata ne tanto meno versata?

E' mia convinzione che vi sia l'esonero, ma non ho trovato nulla di specifico. O meglio, anche le istruzioni 770 parlano di ritenute operate, quindi non dovrei presentare nulla, per i miei clienti in questi casi.
Come detto, sembra una domanda stupida, ma tra vedere e non vedere...

Grazie in anticipo

Rimborsi da 730-4 compensazione in f24

$
0
0
Buongiorno a tutti, per quanto riguarda il rimborso IRPEF da Assistenza fiscale sulla base del mod. 730-4, il codice tributo 1631 da utilizzarsi a credito è compensabile solo con sezione Erario (ad esempio 1001, iva...) oppure posso applicare la compensazione orizzontale compensandolo anche con INPS e INAIL?

Il numero verde dell'agenzia delle Entrate dice che si può compensare con tutto, l'ufficio provinciale dell'AdE dice solo con erario... La risoluzione 13/E del 2015 non mi sembra molto chiara...

Voi avete qualche precisazione ulteriore?

Grazie mille! :)
Viewing all 949 articles
Browse latest View live
<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>